Lo UX writing è una branca della scrittura per il web, che sta diventando sempre più importante.
Se hai un sito web per il tuo business o gestisci quelli dei tuoi clienti, uno UX writer può aiutarti ad aumentare le conversioni.
Oggi ti porto alla scoperta del mondo dello UX writing:
- cos’è;
- a cosa serve;
- cosa fa lo UX writer;
- best practice dello UX writing;
- come diventare UX writer.
Andiamo!
UX writing: cos’è
Lo UX writing è una tecnica di scrittura che si usa per le interfacce di app, siti web e servizi digitali.
Serve ad aiutare l’utente nella navigazione, a comprendere e capire che azioni fare e a trovare le informazioni che gli sono utili.
L’ espressione UX writing nasce dalle parole “user” e “copywriting”.
Nonostante l’etimologia, lo UX writer non è un copywriter puro e lo UX writing non ha a che fare con il copywriting puro.
Tutte e due queste tecniche di scrittura puntano alla conversione, ma lo fanno con modi e metodi diversi.
A cosa serve lo UX writing
Lo UX writing serve ad aiutare le persone a navigare su un sito web, o ad usare un’app, rendendo l’esperienza soddisfacente ed appagante.
Per farlo si usano i microtesti.
All’apparenza, visto che stiamo parlando di creare testi con poche parole, puoi pensare che sia un mestiere semplice e che richieda poco impegno.
In realtà, è un lavoro complesso.
Lo UX writer mette in contatto l’azienda e il cliente attraverso i suoi testi, che parlano con la voce dell’azienda, ma come farebbero i clienti.
Questo può sembrare che abbia poco senso. Invece, è un aspetto fondamentale della brand identity.
Un brand deve parlare come il suo pubblico, ma con la sua voce.
Quando una persona atterra sul tuo sito ed inizia a navigare, la devi accompagnare nella sua visita, come se fossi una guida.
Lo UX writing crea questa guida usando:
- Il tono di voce dell’azienda;
- Il lessico del pubblico;
- I microtesti.

Cosa fa lo UX writer
Lo UX writer crea i testi partendo da uno studio approfondito del pubblico a cui si rivolge.
Studia il modo di esprimersi, le abitudini (soprattutto sul web) e gli interessi. In questo modo, avvicina azienda e cliente attraverso il sito web.
Ricordati sempre che il sito web è la tua casa e il punto di incontro col cliente, quindi, rendilo accogliente.
Uno UX writer è specializzato in particolari tipi di microcopy:
- Bottoni call to action;
- Etichette di navigazione;
- Campi dei form;
- Pagine 404;
- Testi di errore;
- Istruzioni e FAQ;
- Testi di percorsi;
- Metadescription;
- Tag Title;
- Headline;
- Messaggi di benvenuto.
Uno UX writer lavora in team con:
- Designer;
- Architetto delle informazioni;
- Sviluppatori.
Spesso chi fa questo lavoro ha alle spalle una formazione legata al mondo umanistico o alla psicologia.
Lo UX writing ha anche delle buone norme da seguire.
Best practice dello UX writing
Lo UX writing fatto bene richiede di seguire alcune buone pratiche.
Andiamo a vedere come lavora uno ux writer:
- In team;
- Analizza il contesto;
- Punta alla chiarezza;
- Punta all’utilità;
- Scrive in modo conversazionale, ovvero, scrive imitando una conversazione tra azienda e cliente;
- È concreto;
- Analizza i dati e ottimizza i testi;
- Fa A/B test;
- Ecc.
Il mestiere di UX writer è complesso e variegato, ma molto utile.
Ora ti starai chiedendo come diventare UX writer.
Vediamo cos’ho scoperto!
Come diventare UX writer
In Italia la figura dello UX writer non è ancora molto conosciuta. In USA e Spagna sta spopolando.
Da noi spesso lo UX writer è un copywriter che si occupa anche di UX, oppure un designer, o UX designer, che si occupa anche di testi.
Tuttavia, ci sono molte risorse per diventare UX writer.
Libri sullo UX writing
Lo UX writing è una metodologia che sta prendendo piede piano piano, ma da noi ci sono già diverse persone che fanno questo lavoro e hanno scritto dei manuali in merito.
Io ho letto “UX writing: micro testo, maxi impatto”, di Serena Giust, una delle UX writer più famose in Italia.
Lo UX writing l’ho scoperto durante il corso Copy42, quindi non posso non citarti alcuni libri di alcuni miei docenti:
- Content design, Nicola Bonora;
- Emotion driven design. Progettare contenuti per interfacce in sintonia con le persone, Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi;
Altri libri in italiano:
- Language design: guida all’usabilità delle parole per professionisti della comunicazione, Yvonne Bindi;
- Ux Writer. Scrivere microcopy che convertano, Alice Morrone;
Se te la cavi bene con l’inglese, su Amazon è pieno di manuali.
In questo articolo di Valentina Di Michele, trovi una raccolta di libri sull’argomento.
Corsi per diventare UX writer
Per diventare UX writer ci sono alcuni corsi tenuti da chi fa già questo mestiere.
Ti lascio qui i link:
- UX University tiene un corso sullo UX writing;
- In Digital Update trovi un corso di Valentina Di Michele e uno di Serena Giust;
Conclusioni
Il mondo dello UX writing è molto vasto e, anche se qui in Italia sembra essere ancora agli inizi, piano piano le cose si stanno muovendo.
La user experience sta diventando sempre più importante per Google e questo non può essere né ignorato né sottovalutato.
Con questo articolo spero di averti chiarito le idee su questa figura professionale e di averti fornito informazioni utili.
Per oggi è tutto, ti aspetto nei commenti.
Iscriviti alla newsletter!
Tra le ultime uscite ci sono articoli che ti interessano. Leggere per credere!
- Come creare un podcast per posizionarti sul mercatoOggi voglio parlarti dei podcast, che sono il contenuto digitale del momento. Dai risultati dell’indagine “Ipsos Digital Audio Survey” di […]
- Schede prodotto che convertonoOggi voglio parlarti della scheda prodotto, la pagina in cui i clienti possono concludere l’acquisto. È un elemento fondamentale della […]
- USP ed ESP: cosa sono e a cosa servonoLa unique selling proposition (USP) e l’emotional selling proposition (ESP) sono due modelli diversi per comunicare un prodotto. Una si […]
- Value Proposition: che valore offri ai tuoi clienti?Oggi mio caro artigiano andiamo a parlare di Value Proposition. Te ne ho parlato un po’ su Instagram. Se non […]
- Migliora il tuo posizionamento con le keyword giusteUna delle domande più frequenti che mi viene posta dagli artigiani è: come faccio a essere sicuro che i miei […]
- Trovare clienti online con la SEOCi sono diversi modi di trovare clienti online, alcuni più efficaci di altri. La SEO è uno di questi, ma […]