La domanda che mi è stata posta era: ma i miei articoli quanto devono essere lunghi? Perché io non ho tanto tempo e, soprattutto, a volte scrivo tante cose che non c’entrano molto solo per allungare la broda.
Questa domanda mi è stata posta durante la mia consulenza “Attacca bottone“, da un’artigiana che ha aperto un blog sul suo sito per sensibilizzare le persone al suo lavoro.
Quindi, quanto deve essere lungo un articolo?
La risposta è una sola: dipende.
Depende
Jarabe De Palo
Depende ¿de qué depende?
De según como se mire, todo depende
Qual è la giusta lunghezza di un articolo per i tuoi lettori?
I lettori del web in realtà non leggono un testo dall’inizio alla fine.
Si limitano a scrollare, guardare i grassetti e cercare quello che gli interessa.
Solo pochissimi leggono tutto dall’inizio alla fine.
In realtà il tuo articolo potrà essere lungo dalle 300 alle 3000 parole.
L’importante è che usi bene grassetti e titoli per aiutare il tuo lettore a trovare le informazioni che cerca.
Quindi, dal lato dei lettori la risposta è: da 300 parole in poi.
Qual è la giusta lunghezza di un articolo per Google?
Google è più intelligente di quello che pensiamo. Per lui vanno bene dalle 300 alle 2000 parole e oltre.
Perché?
Perché a Google interessa che i propri utenti abbiano le informazioni che cercano e che queste informazioni siano complete.
Per cui la giusta lunghezza di un articolo dipende da quante parole ti servono per fornire ai tuoi lettori informazioni complete su un argomento di loro interesse.
Tuttavia, se vai ad analizzare i risultati di ricerca, noterai che ai primi posti vengono inseriti sempre articoli molto lunghi.
Per quanto riguarda il traffico organico, ovvero, quello non sponsorizzato, gli articoli di media lunghezza, quindi quelli che vanno dalle 800 alle 1000 parole, sono quelli che si posizionano più facilmente.
Tuttavia, nella mia esperienza, la giusta lunghezza di un articolo la fa la completezza.
Come stabilire la giusta lunghezza di un articolo
Come avrai capito non c’è una regola fissa per stabilire la lunghezza corretta.
Per cui, ti consiglio di crearti una scaletta in cui segnarti tutto quello di cui vuoi parlare.
Una volta esauriti tutti i punti della scaletta avrai raggiunto la lunghezza giusta per il tuo articolo.
Conclusioni
Voglio darti un ultimo consiglio.
Google e i lettori hanno un obiettivo comune: informazioni soddisfacenti.
Google vuole contenuti in grado di soddisfare i propri utenti, gli utenti vogliono le informazioni che cercano.
Cerca di rendere i tuoi articoli facili e piacevoli da leggere.
Se hai bisogno di qualcuno che scriva i tuoi articoli, o se hai bisogno di un check-up dei tuoi testi, dai un’occhiata ai Servizi che ho creato su misura per te.
Per oggi è tutto, ti aspetto nei commenti.
Iscriviti alla newsletter!
Vuoi approfondire altri argomenti? Guarda tra le ultime uscite:
- Come creare un podcast per posizionarti sul mercatoOggi voglio parlarti dei podcast, che sono il contenuto digitale del momento. Dai risultati dell’indagine “Ipsos Digital Audio Survey” di […]
- Schede prodotto che convertonoOggi voglio parlarti della scheda prodotto, la pagina in cui i clienti possono concludere l’acquisto. È un elemento fondamentale della […]
- USP ed ESP: cosa sono e a cosa servonoLa unique selling proposition (USP) e l’emotional selling proposition (ESP) sono due modelli diversi per comunicare un prodotto. Una si […]
- Value Proposition: che valore offri ai tuoi clienti?Oggi mio caro artigiano andiamo a parlare di Value Proposition. Te ne ho parlato un po’ su Instagram. Se non […]
- Migliora il tuo posizionamento con le keyword giusteUna delle domande più frequenti che mi viene posta dagli artigiani è: come faccio a essere sicuro che i miei […]
- Trovare clienti online con la SEOCi sono diversi modi di trovare clienti online, alcuni più efficaci di altri. La SEO è uno di questi, ma […]